top of page
Cerca

MANGIARE LA FRUTTA DOPO I PASTI

Immagine del redattore: Dott.ssa Irene MorinoDott.ssa Irene Morino

Aggiornamento: 4 lug 2022

Quante volte abbiamo sentito dire che mangiare la frutta a fine pasto non va bene perché “fa ingrassare”, “riempie troppo” o “fa gonfiare la pancia”? Ecco si è detto un po’ di tutto sul mangiare la frutta dopo i pasti. SBAGLIANDO!


Ogni volta mi viene da sorridere e rifletto su quanto sia complicato comunicare la scienza in un mondo ormai così assuefatto dal web, dove ognuno dice la propria e impone “pseudo-verità”, specialmente in ambito di alimentazione e nutrizione (ma non solo!).


Alcuni nutrienti della frutta (fibre, oligosaccaridi) possono effettivamente rallentare un po’ il transito del cibo nel tratto gastrointestinale e originare processi di fermentazione con conseguente sensazione di gonfiore addominale.


Queste situazioni si verificano in coloro che presentano una maggiore sensibilità intestinale, ad esempio in caso di colite ulcerosa, meteorismo o intestino irritabile. Fatta eccezione per le condizioni appena citate, non vi sono controindicazioni inerenti al consumo di due-tre frutti al giorno, anzi, la corretta alimentazione ritiene la frutta indispensabile per la salute e per il controllo del peso.




Ci sono infatti molti motivi per chiudere pranzo e cena con un frutto:

  • La sua acidità facilità l’assorbimento del ferro contenuto nelle verdure;

  • Accompagna il cibo nella digestione proteggendolo dai danni ossidativi;

  • È ricco di fibra e acqua e quindi facilità il transito intestinale;

  • Il suo sapore acidulo da all’organismo il segnale di fine pasto;

  • Quello granuloso, come la mela o la pera, favorisce la pulizia dei denti;

  • Consumare la frutta alla fine del pasto, fa sì che gli zuccheri che contiene vengano rilasciati nel sangue più lentamente di quando si mangia la stessa frutta a digiuno;

Concludendo, mangiamo la frutta quando vogliamo, purché non si superino le 3 porzioni di frutta al giorno come raccomandato dalle Linee Guida per una sana alimentazione della Società italiana di Nutrizione umana (SINU).


 
 
 

Kommentare


bottom of page