top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDott.ssa Irene Morino

GIORNATA MONDIALE CONTRO L'OBESITÀ

Ricorre la giornata mondiale dedicata all'obesità: è importante ricordare quanto sia utile la prevenzione e l’informazione attorno a questo disturbo considerato dalla comunità scientifica una vera e propria malattia e che colpisce milioni di persone di tutte le fasce di età, compresi i bambini.


La giornata mondiale dell’obesità viene celebrata per promuovere soluzioni per prevenire, ridurre e curare questa patologia. Purtroppo ancora oggi la maggior parte di noi non identifica l’obesità come una malattia, ma come un semplice fattore estetico, e difficilmente si ha coscienza del passaggio dal sovrappeso all’obesità.


L’obesità è la forma di malnutrizione più diffusa nei paesi industrializzati, in costante aumento soprattutto nei bambini e negli adolescenti (l’UNICEF ricorda che 40 milioni di bambini sono già in sovrappeso). La causa è da ricercare nel diffondersi dei junk-food (cibo spazzatura) e nella frenesia della vita di tutti i giorni, che ci porta a consumare maggiormente cibi pronti e di veloce consumo.


Nel mondo quasi quattro persone su dieci sono obese o sovrappeso. In Europa il tasso di obesità è quasi triplicato in quarant'anni. In Italia, l'incidenza dell'obesità in età adulta è tra le più basse in Europa, ma quella infantile è tra le più alte.


Inoltre va aggiunto che il 46% degli italiani è aumentato di peso a causa del covid, per le nuove modalità e i notevoli cambiamenti che il virus ha portato nelle nostre vite: smart working, continui lockdown e restrizioni, nonché la conseguente tendenza al mettersi ai fornelli, non fosse altro che per far passare un po' di tempo in modo lieto.




L’obesità porta con sé diverse complicanze, ma qualche chilo in più non fornisce una motivazione tale a cambiare stile di vita finché non compaiono i primi sintomi di patologie correlate.


Tra queste possiamo riportarne alcune: reflusso, gastrite, difficoltà digestive, diabete, ipercolesterolemia, malattie cardiovascolari, ipertensione, apnee notturne, dolori articolari, infertilità.



Per prevenire l’obesità e le patologie ad essa correlate è molto importante lavorare fin da bambini correggendo il proprio stile di vita attraverso: una corretta alimentazione, l’attività fisica adeguata alle proprie capacità e la riduzione della sedentarietà.



#obesità #dieta

307 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

DIETE ESTIVE?

bottom of page