top of page
Cerca

LE MERENDINE SCOLASTICHE

Immagine del redattore: Dott.ssa Irene MorinoDott.ssa Irene Morino

Molti bambini ieri hanno vissuto il ritorno a scuola, dopo un’estate lunga e bellissima, è giunto il momento di tornare tra i banchi e quale modo migliore se non con una buona merenda?


Tra l’inizio della scuola, i compiti a casa che arriveranno e le attività sportive pomeridiane, le giornate per i bambini saranno più impegnative, per questo diventa molto importante che i piccoli inizino la giornata nel modo giusto, cercando di non trascurare la colazione a casa e la merenda a scuola.


Purtroppo oggi gli scaffali dei supermercati sono colmi delle più svariate merendine confezionate, cracker ed altri snack pieni di sale, zuccheri raffinati e oli di dubbia origine. Per comodità o mancanza di tempo, viene molto più pratico e veloce scegliere queste tipologie di merendine, ma ciò ha fatto aumentare negli ultimi anni in Italia il tasso di obesità infantile, insieme alla dilagante sedentarietà dei bambini.


Il modo più semplice per evitare il rischio di mangiare male a merenda è quello di giocare d’anticipo e attrezzarsi per invogliare i bambini a scegliere un’alimentazione sana e nutriente come ad esempio le merende fatte in casa. Ricordo ancora con affetto quando il sabato o la domenica mi preparavo insieme alla mia mamma la merenda, sono stati momenti magnifici che porterò sempre nel cuore.


Fette biscottate e marmellata senza zuccheri aggiunti, yogurt bianco con frutta fresca, un panino con del prosciutto o pane fresco e ricotta, sono tutte ottime merende che possiamo tranquillamente preparare a casa nostra.


Per scegliere la merenda perfetta adatta a piccoli e ai più grandicelli basta ricordare tre semplici regole: personalizzarla in base allo stile di vita, variarla ogni giorno e soprattutto non saltarla mai.

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page