top of page

L'importanza degli Omega-3

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Irene Morino
    Dott.ssa Irene Morino
  • 22 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi se ne parla continuamente e la loro presenza negli alimenti è diventata un valore aggiunto ricercato, quasi un requisito per chi desidera mantenersi in salute. Si tratta degli Omega-3, acidi grassi insaturi “buoni” che svolgono funzioni essenziali all’interno del nostro organismo.



Cosa sono gli Omega-3?

Gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali: il nostro organismo non è in grado di produrli da solo, quindi devono essere assunti con l’alimentazione.


Gli Omega-3 sono presenti in fonti vegetali e animali:

  • ALA: acido alfa-linolenico, contenuto in noci, semi di lino, semi di zucca e olio di soia.

  • EPA e DHA: acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico, presenti soprattutto nei pesci grassi (acciughe, salmone, sardine, sgombro).



ree

A cosa servono

Gli Omega-3 hanno numerosi effetti benefici, confermati da studi scientifici:

  • Sistema cardiovascolare: mantengono i vasi sanguigni elastici, riducono i trigliceridi e migliorano la circolazione, proteggendo da ipertensione e malattie cardiache.

  • Cervello e vista: il DHA è un componente delle cellule nervose e della retina, favorisce memoria, concentrazione e benessere visivo.

  • Azione antinfiammatoria: riducono stati infiammatori e dolori articolari, utili anche nel recupero muscolare post-allenamento.

  • Pelle e ossa: contribuiscono a mantenere l’elasticità della pelle e sostengono il metabolismo osseo, soprattutto in menopausa.


Negli ultimi anni gli Omega-3 hanno conquistato anche il mondo sportivo.

I due pilastri su cui si regge tale applicazione sono:

  • L'azione protettiva nei confronti del muscolo sottoposto ad esercizio fisico intenso;

  • L'attività antinfiammatoria e antiossidante, particolarmente preziosa durante sessioni allenanti intense.

Recenti studi avrebbero descritto anche un miglioramento delle capacità ventilatorie e respiratorie in atleti sottoposti ad integrazione con Omega-3, aprendo così nuove importanti prospettive.


Avvertenze e possibili controindicazioni

Gli Omega-3 si ritrovano in alimenti che hanno un apporto calorico elevato a causa dell’alta concentrazione lipidica, se si sta seguendo un regime dietetico per perdita ponderale il consumo di questi alimenti deve essere controllato.


ree

Quando l’alimentazione non è sufficiente, si può ricorrere a integratori, ma con alcune cautele:

  • seguire i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento per la Popolazione Italiana), che consigliano un apporto tra lo 0,5% e il 2% dell’energia giornaliera (circa 1,1–4,4 g al giorno in una dieta da 2000 kcal);

  • considerare che un eccesso può aumentare il rischio di emorragie, soprattutto in chi assume farmaci anticoagulanti;

  • ricordare che gli integratori sono grassi, quindi anche in un regime ipocalorico vanno tenuti in conto a livello energetico;

  • durante la gravidanza è sempre bene parlarne prima con il medico.



In sintesi, gli Omega-3 sono preziosi alleati per la salute di cuore, cervello, ossa e muscoli. Inserirli con regolarità nella dieta — attraverso pesce azzurro, noci e semi — è il modo migliore per garantirsi i loro benefici.


Commenti


bottom of page